Ascolta Quasi la metà dei quartieri più poveri di Londra ha superato i limiti di biossido di azoto fissati dallâUE nel 2017, rispetto al 2% delle aree più ricche. Ecco cosa rivela l'Eurostat Regional Yearbook 2018. Il Ministero dellâEconomia e delle Finanze ha reso note le ⦠Dai dati diffusi dal Ministero dellâEconomia e delle Finanze, e rielaborati da Intwig, relativi al reddito pro-capite emerge come Lombardia, Emilia-Romagna e Trentino ⦠Che il baricentro dellâEuropa si sposti in un certo senso è normale: dopo tutto crescere è più facile per i paesi poveri che per quelli ricchi.
Redditi 2020, Puglia tra regioni più povere. Ma Lecce supera Bari lQuadro fisico. Gli abitanti delle ricche nazioni europee possono permettersi un alto tenore di vita grazie all'alto PIL pro capite. Tra le regioni, le più âpovereâ sono Molise, Campania e Basilicata, che si piazza ultima in graduatoria. Già nel mese di giugno 2011 verranno formalizzate le prime proposte sulla nuova politica di coesione 2014-2020, o politica regionale, dell'Unione europea, che rappresenta il quadro generale entro cui si collocano gli interventi e i progetti diretti a favorire la crescita economica e la coesione sociale nei 27 Stati membri e nelle 271 regioni dell'UE. Fra i singoli capoluoghi, sul podio Milano (31.778 euro), Monza (28.265 euro) e Bergamo (27.243 euro). La politica di coesione 2021-2027: il bilancio in breve.
regioni Le regioni più industrializzate dâ Italia, prima del 1860, erano la Campania, la Calabria e la Puglia: per i livelli di industrializzazione le Due Sicilie si collocavano ai primi posti in Europa. Fra loro, tre sono italiani: la Provincia autonoma di Bolzano (156%, 16esima in Ue), la Valle d'Aosta e la Lombardia (entrambe 128%). Associazione di Volontariato della Provincia e della Città Metropolitana di Torino.